Quando è stato programmato l’intervento di Trapianto Capelli, Safe Hair a Napoli sono rimasto alquanto dubbioso perchè abbiamo, spesso letto e sentito di una città si ricca di storia, cultura e bellezze, ma anche piena di insidie.
A dire il vero, abbiamo potuto verificare di persona che, molto spesso, le notizie e i luoghi comuni vanno oltre la realtà. Possiamo, perciò affermare, in tutta franchezza, che questo intervento lo slogan della pubblicità diceva: “Fissa una data per la partenza al resto ci pensiamo noi, organizzando il tuo viaggio nei minimi dettagli! è risultato corrispondente a quanto promesso.
L’intervento presso il centro con sede a Napoli è stato oltre che piacevole, molto interessante e ha risposto appieno a tutte le mie esigenze ed è stato l’occasione per una visita alla città lasciandomii un buon ricordo.
Napoli non ha un solo cuore, ne ha mille. Le sue strade sembrano restare ferme ad un tempo lontano millenni.
Tutto intorno si muove, in un vortice continuo di colori vocii, odori, bagliori e passi ombrosi, eppure l’anima di questa città è antica quanto le sue fondamenta. Superstizioni e fantasie vanno di pari passo, così come le realtà di una natura umana straordinaria ed unica. Ogni città del mondo ha una propria anima e questo è vero soprattutto per un posto come Napoli: indomita come poche, ricchisima di storia e cultura, con strette vie che a guardarle dell’alto diventano arterie pulsanti di un corpo dal richiamo irresistibile.
Per scoprire la città è bastato semplicemente andare in giro per Spaccanapoli. Spaccanapoli è la strada che taglia in linea reta la città di Napoli.
Quest’arteria ha origini antichissime: è infatti uno dei tre decumani ( quello più vicino al mare) in cui i romani, basandosi sulla costruzione greca, organizzarono la città.
Passeggiando per Spaccanapoli sembra che il tempo rallenti e acceleri assieme ai vostri passi, portandovi per mano lungo la millenaria storia della città.
Quì non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana. Spaccanapoli è un budello stretto, in cui i napoletani, turisti e motorini convivono, non molto pacificamente. Ma non c’è un luogo della città che potrà raccontarvi meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucchi.
NAPOLI
Città capoluogo della Campania con circa 1200.000 abitanti. E’ la terza d’Italia e prima del mezzogiorno. In uno degli scenari naturali più belli d’Europa, celebrato in ogni tempo per la varietà dei panorami, la mitezza del clima, la luminosità del mare e la serenità dell’aria è meta fra le più frequentate del turismo internazionale.
Visiteremo il centro storico della Napoli Greco Romana, Spaccanapoli, Santa Chiara, Maschio Angioino, p,za Plebiscito, la collina di Posillipo, la Galleria, via Roma, la zona panoramico, via Caracciolo, un Caffè a Mergellina